• ATTENZIONE

      ATTENZIONE, STIAMO AGGIORNANDO IL SITO. LA USERNAME DI TUTTI GLI ACCOUNT E' STATA MODIFICATA. DA OGGI POTRAI ENTRARE UTILIZZANDO COME USERNAME LA TUA MAIL E COME PASSWORD QUELLA CHE HAI INSERITO.


Available courses

Giornata di studio dedicata principalmente agli Operatori di Polizia impegnati quotidianamente al contrasto di questo fenomeno crescente e, apparentemente, inarrestabile.
Grazie anche agli sponsor che sostengono l'iniziativa gratuita per i partecipanti, sarà possibile anche utilizzare "Tactiscan – Analizzatore di sostanze", lo spettrometro che senza intaccare la sostanza sequestrata è in grado di certificare gli esami di primo livello.


Prova per il corso preparatorio per il superamento del concorso indetto dal Comune di Genova

Corso preparatorio per il superamento del concorso indetto dal Comune di Genova.

ATTENZIONE!!!!!!

Prima di iscriversi al corso, verificare di avere i requisiti previsti dal bando:

Requisiti generali e specifici per l'ammissione Requisiti generali: a) Cittadinanza italiana, secondo quanto disposto dall’art. 2 del D.P.C.M. 174/1994; b) Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo; c) Essere in possesso dei requisiti previsti all’art. 5, comma 2, della legge 7.3.1986, n. 65 per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza e precisamente: godimento dei diritti civili e politici, non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione, non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici. Si precisa che nel Comune di Genova tutto il personale appartenente al Corpo di Polizia Municipale è dotato di arma d’ordinanza; d) Idoneità psico-fisica alle mansioni da ricoprire, che sarà accertata dall’Amministrazione all’atto dell’assunzione. L’idoneità psico-fisica è richiesta anche con riferimento ai requisiti di cui al D.M. 28.4.1998 per il porto d’armi; e) Non avere riportato condanne penali, né essere a conoscenza di avere procedimenti penali pendenti in corso che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione; f) Per gli aspiranti di sesso maschile, nati entro il 31.12.1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare; g) Non aver esercitato il diritto di obiezione di coscienza, prestando un servizio civile in sostituzione di quello militare. Resta salvo quanto previsto dall’art. 15, comma 7-ter, della legge 8.7.1998, n. 230, per coloro che hanno rinunciato allo status di obiettore di coscienza; h) Non essere stati licenziati o destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o dichiarati decaduti nonché dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento; 3 i) Possesso delle credenziali di autenticazioni al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure possesso della Carta di Identità Elettronica (CIE). Requisiti specifici: j) Possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale. (Per i cittadini italiani in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equivalenza, del titolo di studio posseduto, al titolo di studio richiesto dal presente avviso di selezione, così come previsto dall’art. 38 del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165. In tal caso, il candidato deve espressamente dichiarare, nella propria domanda di partecipazione, pena esclusione, di aver avviato l’iter procedurale, per l’equivalenza del proprio titolo di studio, previsto dalla richiamata normativa); k) Possesso della patente di guida di categoria B, senza limitazioni, ad eccezione del codice 01 (obbligo di lenti); l) Acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 16/10, con almeno 7/10 nell’occhio peggiore. Laddove il requisito richiesto di acutezza visiva sia raggiunto con correzione, deve comunque sussistere un visus naturale uguale o superiore a complessivi 7/10 con almeno 2/10 nell'occhio peggiore. Ai fini dell’accertamento del requisito di acutezza visiva, il candidato dovrà produrre un certificato medico rilasciato da una struttura sanitaria pubblica o privata non oltre tre mesi antecedenti la data di convocazione a visita medica; m) Normalità del senso cromatico, luminoso e del campo visivo; n) Funzione uditiva normale, senza ausilio di protesi, con percezione voce conversazione a non meno di 8 metri, con non meno di 2 metri per l’orecchio peggiore; o) Possesso dei requisiti psico-fisici necessari per il porto d’armi riconducibili a quelli richiesti per il porto d’armi per difesa personale (D.M. 28/4/1998, in G.U. n. 143 del 22/6/1998); p) Possesso delle qualità fisiche indispensabili per svolgere le funzioni specifiche del ruolo di Agente di Polizia Locale (art. 83 bis Regolamento sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi.

NONCHE' ESSERE IN GRADO DI SUPERARE LE PROVE FISICHE!!!!!! ATTENZIONE AL TEMPO RICHIESTO PER LA CORSA.

Giornata di studio e formazione.

Giornata di studio in presenza e da remoto:


Dispense per i corsi

Corso di aggiornamento del Codice della Strada

Corso propedeutico per diventare componente dell'ufficio falso documentale

MERCOLEDI' 16 MARZO 2022 DALLE 20.30 ALLE ORE 22.30, INCONTRO ONLINE CON IL COMANDANTE EZIO BASSANI.

PIATTAFORMA ONLINE: https://www.goto.com/it/meeting/join

Le novità del Codice della Strada introdotte dalle ultime modifiche normative.

!!ATTENZIONE!! PER GLI ISCRITTI SULPL, DICCAP, CSE, FLP, USB, SUNAS, SMART WORKERS UNION, SINUSCA L'ISCRIZIONE E' GRATUITA. NON CLICCARE SU PAYPAL MA INVIARE UNA MAIL A: info@aplipol.it SPECIFICANDO NOME E COGNOME E AMMINISTRAZIONE DI APPARTENENZA. SARETE INSERITI IN POCHE ORE.

Prima parte del corso base per riconoscere i falsi documentali.

Corso di polizia giudiziaria

30 domande in trenta minuti

rispondere a quiz in un tempo preordinat.o

rispondere a quiz in un tempo preordinat.o

Torna un'altra giornata di studio sui falsi documentali e i telai. Evento destinato a tutti gli operatoi di polizia impegnati su strada.

aplipolpng.pngaplipolpng.png

ATTENZIONE PUOI ACCEDERE AL CORSO GRATUITAMENTE PER UNA PROVA DI UN GIORNO.

SE VUOI FRUIRE DEL CORSO PER LA DURATA DI 120 GIORNI ACCEDI CON PAYPAL A PAGAMENTO.

SE NON HAI I REQUISITI PREVISTI PER IL CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE DEL COMUNE DI GENOVA NON ACCEDERE!!

Requisiti generali: a) Cittadinanza italiana, secondo quanto disposto dall’art. 2 del D.P.C.M. 174/1994; b) Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo; c) Essere in possesso dei requisiti previsti all’art. 5, comma 2, della legge 7.3.1986, n. 65 per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza e precisamente: godimento dei diritti civili e politici, non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione, non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici. Si precisa che nel Comune di Genova tutto il personale appartenente al Corpo di Polizia Municipale è dotato di arma d’ordinanza; d) Idoneità psico-fisica alle mansioni da ricoprire, che sarà accertata dall’Amministrazione all’atto dell’assunzione. L’idoneità psico-fisica è richiesta anche con riferimento ai requisiti di cui al D.M. 28.4.1998 per il porto d’armi, fatto salvo quanto previsto dal punto n) del presente articolo; e) Non avere riportato condanne penali, né essere a conoscenza di avere procedimenti penali pendenti in corso che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione; f) Per gli aspiranti di sesso maschile, nati entro il 31.12.1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare; g) Non aver esercitato il diritto di obiezione di coscienza, prestando un servizio civile in sostituzione di quello militare. Resta salvo quanto previsto dall’art. 15, comma 7-ter, della legge 8.7.1998, n. 230, per coloro che hanno rinunciato allo status di obiettore di coscienza; h) Non essere stati licenziati o destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o dichiarati decaduti nonché dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento; i) Possesso delle credenziali di autenticazioni al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure possesso della Carta di Identità Elettronica (CIE). Requisiti specifici: j) Possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale. (Per i cittadini italiani in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equivalenza, del titolo di studio posseduto, al titolo di studio richiesto dal presente avviso di selezione, così come previsto dall’art. 38 del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165. In tal caso, il candidato deve espressamente dichiarare, nella 3 propria domanda di partecipazione, pena esclusione, di aver avviato l’iter procedurale, per l’equivalenza del proprio titolo di studio, previsto dalla richiamata normativa); k) Possesso della patente di guida di categoria B, senza limitazioni, ad eccezione del codice 01 (obbligo di lenti); l) Acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 16/10, con almeno 7/10 nell’occhio peggiore. Laddove il requisito richiesto di acutezza visiva sia raggiunto con correzione, deve comunque sussistere un visus naturale uguale o superiore a complessivi 7/10 con almeno 2/10 nell'occhio peggiore; m) Normalità del senso cromatico, luminoso e del campo visivo; n) Funzione uditiva normale, senza ausilio di protesi, con percezione voce conversazione a non meno di 8 metri, con non meno di 2 metri per l’orecchio peggiore; o) Possesso dei requisiti psico-fisici necessari per il porto d’armi riconducibili a quelli richiesti per il porto d’armi per difesa personale (D.M. 28/4/1998, in G.U. n. 143 del 22/6/1998). In considerazione dell’emergenza sanitaria determinatasi a seguito dell’epidemia da Covid19, fino alla cessazione dello stato di emergenza, la sussistenza del presente requisito, potrà essere verificata anche successivamente all’immissione in servizio, entro comunque il termine del periodo di prova. In questo caso il difetto del requisito in argomento comporterà la risoluzione del rapporto di lavoro. Viene fatta salva la possibilità, da parte dell’interessato, di dimostrare, al momento dell’assunzione, il possesso dei requisiti psico-fisici di cui al D.M. 28/4/1998, esibendo la licenza di porto d’armi per difesa personale in corso di validità. p) Possesso delle qualità fisiche indispensabili per svolgere le funzioni specifiche del ruolo di Agente di Polizia Locale (art. 83 bis Regolamento sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi).

ATTENZIONE OCCORRE SUPERARE ANCHE TRE PROVE FISICHE:

Prova di efficienza fisica La prova di efficienza fisica, effettuata per verificare il possesso da parte dei candidati delle qualità fisiche indispensabili per svolgere le funzioni specifiche del ruolo, consisterà in tre prove atletiche con le seguenti specificità:

PROVA Corsa 1000 m UOMO Tempo max 4’25” DONNA Tempo max 5’25” Salto in alto UOMO 0,90 DONNA m 0,70 m Max 3 tentativi continuativi Piegamenti sulle braccia UOMO  n.15 DONNA n.7

Corsa piana di 1.000 metri: per essere giudicato idoneo alla prova il candidato deve eseguire la corsa piana di metri 1.000 nel tempo massimo indicato (uomini tempo max 4’25” – donne 5’25”)

Salto in alto: il candidato deve eseguire il salto in alto all’altezza prevista in tabella con le seguenti modalità: - ha un minuto per iniziare il salto dal momento in cui viene chiamato; - ha a disposizione al massimo 3 tentativi per superare l’asticella; - dopo tre salti consecutivi nulli, la prova si considera non superata; - i candidati devono saltare con un solo piede per oltrepassare l’asticella, altrimenti il tentativo è considerato nullo e deve essere ripetuto; - durante il salto l’asticella può essere toccata: il salto è nullo se quest’ultima cade per l’eventuale tocco.

Piegamenti sulle braccia: - la prova deve essere effettuata senza riposo tra una ripetizione e l’altra, fino al momento in cui non si tocca terra con qualsiasi parte del corpo (unico contatto consentito col terreno è con mani e piedi ad eccezione delle donne a cui è ammesso sfiorare leggermente il suolo con il petto); - la posizione di partenza è prona, con le mani a terra all’altezza delle spalle e le braccia piegate a formare un angolo retto in corrispondenza dei gomiti, piedi uniti o distanziati al massimo della larghezza delle spalle, corpo disteso; - un piegamento è considerato valido quando dalla posizione di partenza si distendono completamente le braccia e si ripiegano fino a portare le spalle sotto il livello dei gomiti, il corpo rimane sempre disteso, non piegato al bacino, durante l’intero movimento.

Corso di polizia giudiziaria

logo falsi documentali.pnglogo falsi documentali.png

Corso base sui falsi documentali per operatori di Polizia.

tulps.pngtulps.png

Il corso è propedeutico al superamento del concorso per entrare a far parte della Polizia Locale.

E' fruibile per 30 giorni ed è a pagamento.

refugees-1156245_1280.jpgrefugees-1156245_1280.jpg

Il corso è propedeutico al superamento del concorso per entrare a far parte della Polizia Locale.

E' fruibile per 30 giorni ed è a pagamento.

download.jpgdownload.jpg

Il corso è propedeutico al superamento del concorso per entrare a far parte della Polizia Locale.

E' fruibile per 30 giorni ed è a pagamento.

club-2492013_960_720.jpgclub-2492013_960_720.jpg

Il corso è propedeutico al superamento del concorso per entrare a far parte della Polizia Locale.

E' fruibile per 30 giorni ed è a pagamento.

LOGO AGENTI.pngLOGO AGENTI.png

Il corso è propedeutico al superamento del concorso per entrare a far parte della Polizia Locale.

E' fruibile per 30 giorni ed è a pagamento.

club-2492013_960_720.jpgclub-2492013_960_720.jpg

Il corso è propedeutico al superamento del concorso per entrare a far parte della Polizia Locale.

E' fruibile per 30 giorni ed è a pagamento.

241_1990.jpg241_1990.jpg

Il corso è propedeutico al superamento del concorso per entrare a far parte della Polizia Locale.

E' fruibile per 30 giorni ed è a pagamento.

codice-della-strada.jpgcodice-della-strada.jpg

Il corso è propedeutico al superamento del concorso per entrare a far parte della Polizia Locale.

E' fruibile per 30 giorni ed è a pagamento.


30 domande in trenta minuti

rispondere a quiz in un tempo preordinat.o

corso agenti aprile 2021_001.jpgcorso agenti aprile 2021_001.jpg

Corso propedeutico al superamento delle prove concorsuali per aspiranti Agenti di Polizia Locale di Genova e Liguria

Corso preparatorio per il superamento del concorso indetto dal Comune di Genova.

ATTENZIONE!!!!!!

Prima di iscriversi al corso, verificare di avere i requisiti previsti dal bando:

Requisiti generali e specifici per l'ammissione Requisiti generali: a) Cittadinanza italiana, secondo quanto disposto dall’art. 2 del D.P.C.M. 174/1994; b) Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo; c) Essere in possesso dei requisiti previsti all’art. 5, comma 2, della legge 7.3.1986, n. 65 per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza e precisamente: godimento dei diritti civili e politici, non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione, non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici. Si precisa che nel Comune di Genova tutto il personale appartenente al Corpo di Polizia Municipale è dotato di arma d’ordinanza; d) Idoneità psico-fisica alle mansioni da ricoprire, che sarà accertata dall’Amministrazione all’atto dell’assunzione. L’idoneità psico-fisica è richiesta anche con riferimento ai requisiti di cui al D.M. 28.4.1998 per il porto d’armi; e) Non avere riportato condanne penali, né essere a conoscenza di avere procedimenti penali pendenti in corso che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione; f) Per gli aspiranti di sesso maschile, nati entro il 31.12.1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare; g) Non aver esercitato il diritto di obiezione di coscienza, prestando un servizio civile in sostituzione di quello militare. Resta salvo quanto previsto dall’art. 15, comma 7-ter, della legge 8.7.1998, n. 230, per coloro che hanno rinunciato allo status di obiettore di coscienza; h) Non essere stati licenziati o destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o dichiarati decaduti nonché dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento; 3 i) Possesso delle credenziali di autenticazioni al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure possesso della Carta di Identità Elettronica (CIE). Requisiti specifici: j) Possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale. (Per i cittadini italiani in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equivalenza, del titolo di studio posseduto, al titolo di studio richiesto dal presente avviso di selezione, così come previsto dall’art. 38 del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165. In tal caso, il candidato deve espressamente dichiarare, nella propria domanda di partecipazione, pena esclusione, di aver avviato l’iter procedurale, per l’equivalenza del proprio titolo di studio, previsto dalla richiamata normativa); k) Possesso della patente di guida di categoria B, senza limitazioni, ad eccezione del codice 01 (obbligo di lenti); l) Acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 16/10, con almeno 7/10 nell’occhio peggiore. Laddove il requisito richiesto di acutezza visiva sia raggiunto con correzione, deve comunque sussistere un visus naturale uguale o superiore a complessivi 7/10 con almeno 2/10 nell'occhio peggiore. Ai fini dell’accertamento del requisito di acutezza visiva, il candidato dovrà produrre un certificato medico rilasciato da una struttura sanitaria pubblica o privata non oltre tre mesi antecedenti la data di convocazione a visita medica; m) Normalità del senso cromatico, luminoso e del campo visivo; n) Funzione uditiva normale, senza ausilio di protesi, con percezione voce conversazione a non meno di 8 metri, con non meno di 2 metri per l’orecchio peggiore; o) Possesso dei requisiti psico-fisici necessari per il porto d’armi riconducibili a quelli richiesti per il porto d’armi per difesa personale (D.M. 28/4/1998, in G.U. n. 143 del 22/6/1998); p) Possesso delle qualità fisiche indispensabili per svolgere le funzioni specifiche del ruolo di Agente di Polizia Locale (art. 83 bis Regolamento sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi.

NONCHE' ESSERE IN GRADO DI SUPERARE LE PROVE FISICHE!!!!!! ATTENZIONE AL TEMPO RICHIESTO PER LA CORSA.

Torna un'altra giornata di studio sui falsi documentali e i telai. Evento destinato a tutti gli operatoi di polizia impegnati su strada.

Giornata di studio in presenza e da remoto:


Corso di polizia giudiziaria


Annunci del sito

Concorso Comune di Genova

by Claudio Mascella -

https://smart.comune.genova.it/contenuti/concorso-pubblico-esami-l%E2%80%99assunzione-tempo-pieno-ed-indeterminato-di-n-67-agenti-di

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 67 AGENTI DI POLIZIA LOCALE - CATEGORIA C - POSIZIONE ECONOMICA C.1”

SCADENZA: 05/07/2021 alle ore 23:59

In allegato:

  • Bando n. 67 Agenti di Polizia Locale
  • Informazioni aggiuntive Pagamento PagoPa
  • FAQ Codice Univoco

Link delle domande telematiche: https://moduli.comune.genova.it/index.php/747144?lang=it

Link per il pagamento della quoata di partecipazione al concorso tramite il servizio PagoPa, per facilitare i candidati alla procedura di versamento della tassa di concorso:

Pagamento PagoPa https://smart.comune.genova.it/generazione-avvisi-pagamento 

Tenuto conto che il bando prevede l'obbligatorietà del possesso di SPID o CIE per iscriversi al concorso: "Come previsto dal bando, per effettuare l'iscrizione il candidato dovrà autenticarsi tramite Spid (Sistema Pubblico di Identità digitale) o CIE (Carta di identità Elettronica). In riferimento allo SPID, se il candidato non ne è già in possesso, di seguito si riporta il link relativo alle modalità di registrazione tramite gli SPID Point organizzati dal Comune di Genova o le informazioni necessarie per ottenere lo SPID con altre modalità:

https://smart.comune.genova.it/sezione/spid-point

Inoltre per chi non è in possesso di SPID o CIE, si consiglia di attivarsi al più presto possibile per l'ottenimento degli stessi in tempi utili per l'iscrizione al bando di concorso".


Comune di Serra Riccò

by Claudio Mascella -

Le date programmate per lo svolgimento della selezione sono le seguenti:

29 aprile preselezione on line  ( la ditta Merito srl contatterà tutti i  candidati qualche giorno in anticipo al fine di effettuare una simulazione della prova)

10 maggio ore 14.00 convocazione in presenza presso il Comune di Serra Riccò per la prova scritta

31 maggio ore 14.00 convocazione in presenza presso il Comune di Serra Riccò per la prova orale

L’amministrazione con successivo avviso comunicherà le modalità di svolgimento della prova preselettiva,  si invitano i candidati a controllare il sito del Comune


San Bartolomeo al Mare

by Claudio Mascella -

Il Comune informa

22 gennaio 2021
CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO IN PROFILO DI "AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE E LOCALE”, CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA 1, DEL NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE.

Bando

Link per compilare le domande

scadenza: 22/02/2021 h. 24:00
Older topics...